Kinesiologia

Mediante studi approfonditi ha stabilito correlazioni precise tra determinate fasce muscolari e specifici organi, come ad esempio il tensor fascia lata interagisce con l’intestino crasso, il deltoide corrisponde ai polmoni, il pettorale maggiore sternale è associato al fegato.
Il Kinesiologo esercitando manualmente una specifica pressione sugli arti del cliente valuta la prontezza e la qualità di risposta dei muscoli rispetto agli stimoli esercitati. La risposta dei muscoli varia quando il corpo non è ben organizzato per affrontare in maniera adeguata i vari tipi di stress a cui viene sottoposto il sistema corpo/mente.
La Kinesiologia è una disciplina olistica che considera la persona nella sua globalità; il suo apporto consente di rendere consapevole la persona di cosa è meglio per se, per la sua energia, per la sua vitalità e per la sua salute in modo da poter esprimere pienamente le proprie risorse e potenzialità tese al raggiungimento/mantenimento del proprio stato di benessere ottimale.
Il benessere ottimale è l’espressione dell’equilibrio in tutti i suoi aspetti sopra menzionati. Inoltre poiché la persona non è strutturata a compartimenti stagni qualunque evento potrà creargli destabilizzazioni che incidono sull’intero sistema globale ad esempio l’aspetto fisico/strutturale, creerà disarmonia anche a tutti gli altri livelli: mentale, emotivo, biochimico, nutrizionale, energetico, sistemi di credenza, stile di vita, etc.
La Kinesiologia ha introdotto l’interessante principio di corrispondenza tra muscoli, organi e meridiani della Medicina Tradizionale Cinese. Secondo la M.T.C. se l’energia del meridiano e la funzione dell’organo associato sono in equilibrio, risulterà normale anche il tono di base dei muscoli ad essi correlato, mentre un loro squilibrio provocherà una diversità del tono muscolare e della velocità di risposta del muscolo.
Valutando la risposta dei muscoli al test muscolare kinesiologico, risulta possibile effettuare una verifica generale sull’equilibrio tra gli aspetti mentale/emotivo, biochimico/nutrizionale, fisico/strutturale ed energetico della persona. In tal modo si è in grado di evidenziare squilibri anche molto lievi al loro primo manifestarsi, intervenendo con immediatezza e in forma preventiva su aspetti che porterebbero a manifestazioni di più complessi squilibri.
La Kinesiologia favorisce un equilibrio a tutti i livelli: biochimico-nutrizionale, fisico-strutturale, mentale-emotivo, energetico e spirituale. Il Professionista in Kinesiologia valutando le risposte dei test muscolari ottiene inoltre preziose indicazioni sulle modalità e sulle tipologie dei riequilibri da svolgere, per riportare in condizione ottimale l’omeostasi dell’intero sistema corpo/mente.
La kinesiologia pertanto si rivela efficace nel settore delle intolleranze alimentari, dei disturbi digestivi, dei problemi metabolici ed intestinali, dello stress, dell’ansia, dei disturbi dell’attenzione e della memoria e, ovviamente, dei dolori muscolari e delle alterazioni osteoarticolari di vario tipo.
Possiamo definire la Kinesiologia come una disciplina d’indagine che consente di individuare gli squilibri del corpo a vari livelli (strutturale, biochimico e mentale) attraverso la mediazione della risposta muscolare ad uno stimolo esogeno o endogeno del sistema nervoso. Il muscolo viene definito debole quando non riesce a resistere alla sollecitazione esercitata e quindi cede, forte quando al contrario resiste allo sforzo.
E’ un linguaggio binario semplice che il sistema nervoso comprende e al quale risponde con reazioni muscolari dirette: i recettori corporei sensibili alle modificazioni ambientali informano attraverso le vie afferenti i distretti corporei responsabili dell’elaborazione dei dati, un meccanismo di azione-reazione”.
E’ una disciplina complessa ed affascinante che fornisce risultati immediati in ambito di valutazione energetica ed oggi utilizzata anche da diversi Medici.