Il mal di schiena colpisce sempre più bambini
Esperto dichiara: Sport riduce il rischio di mal di schiena, almeno un’ora al giorno di movimento dai 6 anni in poi.
Boom di mal di schiena già a 11 anni.
Non sono più solo gli adulti a lamentare acciacchi alla colonna e colpi della strega: il mal di schiena colpisce sempre più bambini, con dolori anche invalidanti fin dalla pubertà.
E se la colpa è da attribuire in larga parte alla postura china su tablet e pc, fare sport in modo regolare può ridurre il rischio di sviluppare lombalgie.
“Sempre più spesso i bambini iniziano a soffrire di mal di schiena in età adolescenziale, intorno agli 11 anni, e la colpa sono questi 3 Errori :
- abitudini scorrette,
- mancanza di attività motoria e
- passatempi sedentari,
che modificano l’atteggiamento posturale – spiega David Pomarici, fisioterapista, osteopata, responsabile del Servizio di posturologia dell’età evolutiva presso il GRUPPO INI, Istituto Neurotraumatologico Italiano -.
In Italia molti bambini praticano sport solo un’ora a settimana, la maggior parte ha la televisione in camera, in molti passano più di due ore al giorno davanti a tv e videogiochi. Questo è un fattore di rischio non solo per l’aumento del peso ponderale ma anche per il mal di schiena: aumentano di peso, si muovono di meno, fanno meno attività sportiva – osserva ancora l’esperto – L’ideale, invece, sarebbe praticare almeno un’ora di attività fisica ogni giorno, sport, gioco all’aria aperta, corsa o passeggiata”.
Lo sport infatti aiuta nel percorso di crescita fisica e psichica e, insieme a sane abitudini alimentari, contrasta sedentarietà e cattive abitudini posturali. Poi per il mal di schiena ci sono alcuni sport più indicati di altri.
N.B. La Scuola Pubblica Italiana si apre a nuove realtà, allineandosi agli standard scolastici dei paesi del nord europa. Lo yoga arriva nelle scuole primarie in Emilia Romagna.
Nel caso in cui, invece, i primi dolori e fastidi alla schiena siano già insorti, cosa si può fare per combatterli? “
Lo specialista valuta l’armonia o la disarmonia della colonna vertebrale, l’appoggio podalico, la masticazione, il sovrappeso ponderale, ma anche l’aspetto psicologico, perché la postura risente delle emozioni, del nostro carattere.
Fonte: ANSA 20 settembre 2018.
Oggi Neuroscienze, Fisica Quantistica, Epigenetica ci insegnano che ci sono Nuove Chiavi di lettura come quella utilizzata nelle Metodologie SchienaDay ed RCF, ausili al benessere capaci di offrire Nuove Soluzioni naturali, sicure ed efficaci, ma soprattutto rapide e prive di effetti collaterali, oltre che a puntare sulla prevenzione e alla longevità.
?Secondo il Metodo Sii Salute® il protocollo specifico della RCF (Riprogrammazione del Corpo Fisico) e dello SchienaDay la Metodologia numero 1 nella scienza del cambiamento posturale e di atteggiamento, è necessario conoscere i 4 Passi Fondamentali:
-
-
-
Riconoscere le cause che portano ai dolori, disarmonie e malesseri;
-
Capirne il senso per evitarle in futuro;
-
Riprogrammare senza manipolazione;
-
Ottenere un metodo per potenziare la prevenzione e allenare alla longevità.
-
-